San Biagio Saracinisco-Colli a Volturno
Da S. Biagio Saracinisco si giunge al confine con il Molise con tracciato che tocca il territorio di Cardito sino al passo che condice a Cerasuolo, borgo appartanente a Filignano (Is), attraversando il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Provenendo da S. Biagio Saracinisco ( FR), dal bivio di Cerasuolo sulla SS 627 della Vandra la si percorre per qualche centinaio di metri in direzione di Colli al Volturno per poi imboccare sulla destra un tracciato in terra battuta per trattori che scende a valle eliminando una lunga serie di tornanti della SS. Ci si immette, sulla destra, su una stradina dal fondo asfaltato che si percorre senza difficoltà sino ad un gruppo di case della borgata Fontecostanza ( Scapoli). Al bivio con un fontanile, si prosegue dritti e la stradina diventa in terra battuta, superando un piccolo valloncello, per poi immettersi di nuovo sulla stradina asfaltata. In tale modo si è eliminato un più lungo percorso che scendeva verso valle per poi risalire. Si prosegue sempre in direzione di Colli al Volturno, tralasciando incroci, sino ad arrivare ad un area attrezzata con fontanile, sul bordo destro del percorso, e subito dopo si arriva al punto cacuminale del valico di Colle della Forca
Da questo punto inizia la discesa , tralasciando sulla destra la stradina forestale che conduce alla cinta sannitica di Monte S. Paolo, che termina in corrispondenza dell’incrocio. Si continua sulla destra e dopo qualche centinaio di metri, non imboccando un incrocio sulla sinistra, si supera il fiume Volturno con il ponticello in corrispondenza del mulino Raddi e dopo una decina di metri la SS 158. La si percorre sulla destra per qualche decina di metri per imboccare sul lato opposto la stradina , con croce in ferro, che sale rapidamente alla piazzetta dell’ abitato su cui si affacciano il municipio, ed esercizi commerciali ( Bar. Pasticceria, sportello bancario eccc.) e sulla destra la chiesa .
10,00Km
3:00