Santuario dell’Addolorata (Castelpetroso)-Macchiagodena
Si giunge senza difficoltà a S. Angelo in Grotte, attualmente frazione di Santa Maria del Molise ma una volta capoluogo comunale, per visitare la Grotta di S. Michele Arcangelo ( chiesa rupesttre) , la piccola cripta affrescata , vero gioiello di arte, di storia e di fede, della chiesa parrocchiale S.Pietro in Vincoli , ed il centro antico ben conservato.
Posto in posizione dominante si può raggiungere Santa Maria del Molise in parte con la stradina che conduce al cimitero e poi su tracce in continua discesa sino all’abitato . Da visitare le sorgenti del Rio, un piccolo corso d’acqua lungo il quale si succedono una serie di opifici idraulici (centralina e mulini) facenti parte di una stupenda area attrezzata .
Continuando invece da Sant’Angelo in Grotte sulla viabilità verso Frosolone, dopo un centinaio di metri, in concidente con una stretta curva, si imbocca la stradina in leggera salita, si oltrepassa sulla destra un antico fontanile ai piedi della scarpata , e poi si imbocca la traccia che sale sui versanti erbosi di Colle della Macchia . Il panorama è a 360 gradi spaziando dalla catena montuosa delle Mainarde, al gruppo della Meta, ai monti della Majella ed a quelli del Matese. Si scende imboccando la traccia per trattori , sentiero Lipu, che scende verso Macchiagodena ove si arriva dopo aver incontrato la strada provinciale S.Angelo in Grotte- Frosolone.
All’abitato conviene sostare nella piazetta con fontanile, antico lavatoio, e servizi, dominata dal castello.
0,00Km
0:00