S. Pietro Avellana-Caserma forestale Monte di Mezzo
All’ uscita dell’abitato, in direzione della caserma dei carabinieri, si continua per circa 500 metri sulla provinciale, e poco dopo in prossimità di un tabellone indicande il tracciato delle cinte sannitiche, itinerario che unisce il Sangro al Trigno, sulla sinistra si prende la stradina che continuando si biforca : sulla destra continua verso monte Miglio e sulla sinistra si immerge nel bosco di faggi secolari sino al santuario di S. Amico con fontanile e piccola area attrezzata.
Si Imbocca invece, a poco più di 100 metri dal bivio precedente, il tratturo Celano- Foggia, tracciato ben visibile sino alla vecchia fornace di laterizi, complesso in disuso. Girando qui sulla destra dopo un centinaio di metri si trova l’incrocio con la Sp 87 Carovillense con a margine la piccola edicola devozionale su pilone. Si gira sulla sinistra e dopo 50 metri sulla destra la strada per il vivaio forestale e per il centro forestale il Feudozzo, una volta produttrice di ottimi latticini. Il complesso, dispone di cappellina religiosa, di un allevamento per i cavalli oltre che di area attrezzata con laghetto ove si rispecchia Monte Miglio.
Il complesso è in territorio abruzzese anche se è a poco distanza, in linea d’aria, meno di un chilometro, dall’altro complesso forestale di Monte di Mezzo che si raggiunge senza effettuare la breve varainte appena descritta, percorrendo la Sp. Carovillense, superando la stazione ferroviaria, lasciando a sinistra il bivio per Vastogirardi e incontrando dopo circa un chilometro il bivio che conduce sulla sinistra alla caserma forestale. Il bivio è attrezzato per la ricreazione con focolari, servizi igienici e sentieri per disabili.
Con un vialone alberato si raggiunge la caserna forestale, il museo e l’area faunistica.
5,50Km
1:18