Agnone e Pietrabbondante: campane, archeologia e formaggi

Agnone e Pietrabbondante: campane, archeologia e formaggi

Agnone è un borgo d’arte, storia e cultura, grazie al suo centro storico ricco di chiese, portali 
artistici, eleganti palazzi, vicoli suggestivi e scorci pittoreschi: un autentico museo a cielo 
aperto in grado di affascinare e stupire i visitatori. 
Un tour nel cuore pulsante del paese per scoprire il centro storico che conserva delle vestigia 
che testimoniano un passato glorioso, di città nobile del Regno di Napoli, come era considerata 
già dal 1400, quando il Re di Napoli le riconobbe il titolo onorifico di “Città Regia”. In questa 
piacevole passeggiata, addolcita dall’aria pura che caratterizza l’alto Molise, ti lasceremo 
incantare dagli scorci nascosti di questo importante centro religioso, con la presenza di 5 
conventi e 14 chiese, circondate da un paesaggio mozzafiato. Questo importante centro inoltre 
si è sempre distinto per l’artigianato e la lavorazione dei metalli; il fiore all’occhiello di questa 
tradizione è rappresentato dalla presenza in città della più antica fonderia di campane al 
mondo: la Pontificia fonderia Marinelli. In questa antica fonderia, dove il tocco d’arte 
distingue ogni campana senza cedere alla moderna tecnica omologante, si fanno campane per 
le chiese più prestigiose del mondo. Le campane sono fatte a mano, è la mano dell’uomo che 
fabbrica i “modelli”, governa il rivolo di bronzo liquefatto dalla fornace alimentata a legna fin 
dentro alle “forme” interrate nella fossa di colata. La peculiarità di questa bottega è proprio il 
suo carattere familiare, le cui tradizioni risalgono alla notte dei tempi mentre i secoli trascorsi 
hanno lasciato assolutamente immutate le fasi di lavorazione. Nascono così quelli che sono 
considerati rarissimi capolavori di un artigianato artistico che si perpetua inalterato sin dal 
medioevo. 
Durante il tour non dimenticare una sosta “golosa” presso la pasticceria & confettificio 
artigianale Carosella per poter gustare ogni sorta di leccornia. 
Ma Agnone è anche la patria del formaggio e dei latticini e non poteva mancare la visita ad un 
noto caseificio, un’esperienza unica per autentici intenditori: il tour inizia con una visita alla 
cantina storica dell’azienda e alle grotte di tufo di affinamento dei formaggi, durante il quale 
ripercorreremo l’entusiasmante storia che dal punto vendita dei nostri nonni conduce fino ad 
oggi, attraverso la riscoperta di un’ampia selezione di formaggi e latticini. 
Il menù – degustazione prevede: formaggi stagionati con confetture; fantasie di pane; 
crostini con ricotta profumata; caprese di ciliegine e pachino; crema di ricotta con scaglie di 
cioccolato e amaretti; calice di vino Tintilia del Molise. Una fermata obbligatoria durante una 
visita alla città di Agnone, per conoscere e ristorarsi con un tagliere a base di prodotti tipici e 
vino del territorio. 
E dopo esserti rifocillato non perderti la visita di Pietrabbondante, degli interessantissimi scavi 
archeologici del Teatro-Tempio Sannita del Il sec. a.C. che rappresenta il più importante 
monumento del mondo sannitico. Il complesso è costituito da un teatro, un tempio e due 
edifici di servizio posti al fianco di quest’ultimo.