- Tu es dans:
- Home
- À vivre
- Événements
- TRA LE ANTICHE MURA 2025
TRA LE ANTICHE MURA 2025

29 luglio 2025
Pietrabbondante – Teatro del Santuario Italico – ORE 18.30
Emilio Solfrizzi in
ANFITRIONE
di Plauto
Con Giancarlo Ratti e Ivano Falco
Viviana Altieri, Cristiano Dessì e Beatrice Coppolino
E con Rosario Coppolino
Regia Emilio Solfrizzi
Scene Fabiana Di Marco
Luci Mirko Oteri
Costumi Alessandra Benaduce
Produzione Compagnia Moliere
Evento a pagamento su ciaotickets (10€)
Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto. La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia, Giove affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo, il vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità. Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno? Questo ormai accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale, quella dei social.
31 luglio 2025
Parco Archeologico di Sepino / Teatro Romano di Altilia – ORE 21.00
ACUSTICA 2025 – CHIARA CIVELLO
in concerto
Evento a pagamento su ciaotickets (10€)
Chiara Civello, romana di origine, ha diviso la sua vita tra Italia, Stati Uniti e Brasile. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni musicali, con sette dischi all’attivo, un passaggio a Sanremo e avidamente aperta sul mondo, la sua musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: naturalmente sofisticata, globale e italiana.
A Boston e New York si forma artisticamente ed entra in contatto con personaggi come Burt Bacharach e Tony Bennett che la definirà la miglior cantante jazz della sua generazione; è stata la prima italiana a incidere per la leggendaria etichetta Verve. In Brasile trova un’altra casa collaborando con Chico Buarque, Ana Carolina, Maria Gadù, Gilberto Gil, Daniel Jobim e tantissimi altri. Artista e donna avventurosa, ha metabolizzato le culture dei continenti che ha attraversato e oggi parla e canta in inglese, italiano, portoghese, spagnolo e francese, senza mai prendere fissa dimora, né in una città, né in uno stile.
Nell’estate del 2025 Chiara propone “Acustica” un concerto dove la musica diventa meditazione tra improvvisazione e canzone. Pochi strumenti e qualche incursione di elettronica dipingono paesaggi sonori che nascono e si dissolvono, seguendo un ritmo che sfida la linearità, come frammenti di pensieri incompiuti. La voce inconfondibile di Chiara, fragile e potente al tempo stesso, racconta la vulnerabilità, un’emozione che ci avvicina alla nostra essenza più profonda.
Siamo quotidianamente invasi da pensieri che ci distolgono dal presente, e la risposta, sul palco, si trova nella resa al suono d’insieme estemporaneo. Le canzoni non sono punti di partenza, ma tappe di ristoro: oasi di calma in un viaggio che si svolge nell’incertezza. Ogni brano diventa un rifugio, un attimo di compresenza con sé stessi e con il suono collettivo, dove l’improvvisazione apre uno spazio di intimità, un dialogo non verbale che ci riporta al centro di noi stessi.
In questo flusso, la musica si fa cammino senza fretta, un percorso che attraversa il tempo, dove l’unica meta è la trasformazione: quella che avviene nel momento in cui ci arrendiamo alla bellezza effimera e ci permettiamo di essere presenti, in ascolto, nel cuore del suono.
4 agosto 2025
Trivento – Piazza Cattedrale – ORE 21.00
SERGIO CAPUTO TRIO
in concerto
Evento gratuito
Sergio Caputo è uno dei musicisti italiani più originali dei nostri tempi. Ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna.
Oggi, dopo una lunga esperienza americana, Sergio Caputo si esibisce in varie formazioni portando il meglio del suo repertorio al pubblico internazionale.
Dal suo esordio nel 1983 con “Un Sabato Italiano” ad oggi, Sergio Caputo ha pubblicato 18 album,numerose compilation e singoli, ha partecipato al Festival di Sanremo tre volte, ha vissuto e fatto musica in California per molti anni, ha scritto due libri, e quest’anno è uscito il suo primo “BEST” in francese. Molte le collaborazioni eccellenti, come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri. Nei suoi show ci sono tutti i suoi successi cari al pubblico, più alcune rarità e naturalmente la carica comunicativa dell’artista che da sempre instaura un filo diretto col pubblico.
Sergio Caputo Trio è un trio vocale e strumentale che costituisce il progetto base di Sergio Caputo. Una formazione pop-jazz unica nel suo genere, capace di creare un ensemble di forte impatto. Il Sergio Caputo Trio è il motore ruggente di ogni altra possibile band del cantautore romano, ed è caratterizzato da un tale affiatamento da potersi definire “telepatico”, capace di affrontare ogni brano con una visione originale e d’improvvisazione anche sui brani storici, senza mai perderne la magia, e sempre in grado di stupire il pubblico.
Il Sergio Caputo Trio ha al suo attivo una storia di club storici e teatri di prestigio, ed è un progetto musicale solido e ben delineato che si propone di durare nel tempo.
9 agosto 2025
Pietrabbondante – Teatro del Santuario Italico – ORE 18.30
I MENECMI
di T. M. Plauto
Adattamento e regia Vincenzo Zingaro
Con Piero Sarpa, Annalena Lombardi, Giovanni Ribò, Rocco Militano,
Fabrizio Passerini, Laura De Angelis, Maurizio Casté
Musiche Giovanni Zappalorto
Costumi Emiliana Di Rubbo
Scene Vincenzo Zingaro
Luci Giovanna Venzi
Produzione CASTALIA
Evento a pagamento su ciaotickets (10€)
La Compagnia CASTALIA, considerata una delle Compagnie Teatrali più prestigiose nell’allestimento di commedie classiche a livello nazionale, porta in scena il celebre capolavoro della commedia classica “
I MENECMI” di T. M. Plauto, con l’adattamento e la regia di Vincenzo Zingaro.
IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, nel 2015, ha organizzato una rappresentazione speciale dello spettacolo, al Teatro Arcobaleno, per i finalisti delle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche, provenienti da tutto il territorio nazionale.
Questa messinscena rappresenta una tappa significativa nell’importante percorso di rivisitazione del Teatro Classico che Vincenzo Zingaro, alla guida della Compagnia CASTALIA, porta avanti da 32 anni, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico), sede della Compagnia (riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro di interesse nazionale) e in prestigiosi Festival (OSTIA ANTICA, TAORMINA, PAESTUM, POMPEI, SEGESTA, FERENTO, TEATRI DI PIETRA, LEUCIANA, VENOSA, SARSINA, PIETRABBONDANTE, FORMIA, VOLTERRA, GUBBIO e tanti altri).
Centinaia di recensioni da parte della critica nazionale e saggi di importanti studiosi attestano lo straordinario valore culturale del lavoro drammaturgico e registico svolto da Vincenzo Zingaro sullacommedia classica antica, che da anni è oggetto di studio e Tesi universitarie presso prestigiose Università italiane ed europee.
“I MENECMI” rappresentano un caposaldo della drammaturgia nella storia del Teatro. Prototipo della commedia degli equivoci, provocati dall’identità fra due personaggi, l’opera di Plauto ha ispirato celebri autori, tra cui Shakespeare, ne La commedia degli errori e Goldoni, ne i due gemelli veneziani. Due gemelli, con lo stesso nome, separati da bambini, si trovano a loro insaputa nella stessa città: una combinazione che scatena situazioni comiche ed esilaranti scambi di persona. Ma questo divertente “gioco del doppio” cela, in realtà, qualcosa di “misterioso”… L’originale messinscena di Vincenzo Zingaro, frutto di un lungo percorso di sperimentazione del drammaturgo/regista sulla commedia antica, esalta lo spirito ludico della commedia plautina e, al tempo stesso, ne proietta il significato in una dimensione più profonda e metafisica, attraverso una rappresentazione onirica e travolgente.
Uno spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico di qualsiasi età, che coniuga cultura e divertimento.
11 agosto 2025
Pietrabbondante – Teatro del Santuario Italico – ORE 18.30
LA COMMEDIA DELLE TRE DRACME
capolavoro comico di Plauto
regia Girolamo Angione e Elia Tedesco
coreografie Gianni Mancini
Con i Beniamini Torino Spettacoli, Elia Tedesco, Stefano Fiorillo,
Valentina Massafra, Enzo Montesano e i Germana Erba’s Talents
Produzione Torino Spettacoli
Evento a pagamento su ciaotickets (10€)
Venatura ironica e straripante comicità per questo testo che appartiene al gruppo delle “commedie romanzesche” di Plauto. La Compagnia Torino Spettacoli prosegue nel percorso di riscoperta dei capolavori plautini con questo nuovo allestimento de “La commedia delle 3 dracme”.
Si tratta della storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile “servo plautino” parassita.
In questa commedia l’autore tocca il tema dell’amicizia: il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; Lisitele ha buon cuore ed è disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote. Plauto è immenso, capace di continue sorprese e se ne ama la “vis comica”, la battuta spassosa, la risata che viene dal cuore.
La maestria misteriosa di Plauto consiste nella capacità di una costruzione artistica finissima, mantenendo il contatto col reale; nel compiere il miracolo estetico di fondere la raffinatezza dello scrittore forse più aperto della latinita, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un uomo libero, come annotava Cicerone. La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo.
È però con la ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, nel 1989, che la Compagnia assume la sua forma attuale. Torino Spettacoli prosegue nel trentennale percorso di ricerca legato al Teatro Classico, sia in relazione agli autori tragici che al panorama comico antico, greco e romano. In particolare, la commedia plautina nell’attività produttiva di Torino Spettacoli è tradizione ormai affermata grazie all’attento lavoro di restituzione, a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione, agli spettatori di oggi delle opere di Plauto, per affrontare un pezzo di storia del teatro romano che ha lasciato una traccia indelebile, diventando modello insuperato di teatro.
17 agosto 2025
Larino – Piazza Duomo – ORE 21.00
MASSIMO DI MATTEO + MACAPEA BAND
in concerto ospite speciale GRAZIA DI MICHELE “Melodie mediterranee”
Produzione ArteLive
Evento gratuito
“Melodie Mediterranee” è uno spettacolo musicale originale che intende valorizzare le sonorità, le lingue, le storie e le emozioni che accomunano i popoli del Mediterraneo. Il concerto, pensato come un viaggio tra cultura popolare e canzone d’autore, sarà un intreccio di musiche originali, omaggi a grandi artisti italiani e duetti inediti, realizzati da Massimo Di Matteo accompagnati dalla Macapea Band con l’ospite speciale Grazia Di Michele, cantautrice tra le più raffinate della scena nazionale. Un progetto che unisce intrattenimento e impegno culturale, in linea con le finalità della Fondazione Molise Cultura.
Obiettivi
Promuovere la cultura attraverso la musica e la poesia cantata • Valorizzare la canzone d’autore italiana, con particolare attenzione al Sud
Fornire un’offerta culturale di qualità, adatta a un pubblico ampio e intergenerazionale
Rendere il Molise protagonista di una narrazione positiva e artistica del Mediterraneo.
MASSIMO DI MATTEO E LA MACAPEA BAND Gruppo musicale nato per reinterpretare le sonorità del Sud Italia in chiave contemporanea. Tra i progetti più attivi nel panorama live, propongono un repertorio coinvolgente tra funk, gipsy, soul, jazz e radici popolari. GRAZIA DI MICHELE Cantautrice, scrittrice e autrice teatrale. Nota per brani che uniscono eleganza melodica, impegno civile e attenzione al mondo femminile. Porterà sul palco alcune delle sue canzoni più iconiche e duetterà con la band in performance esclusive.
Lieu de l'événement
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Localités à {{ categoryName }}
À voir à {{ categoryName }}
Événements au {{ categoryName }}