Chiesa di San Gregorio Magno
La chiesa di San Gregorio Magno, costruita una prima volta nel 1360 in stile gotico e distrutta dal terremoto del 1456, fu ricostruita sulla stessa area nel 1560, data che si legge nell’affresco delle sante Agnese e Lucia sulla parete a destra dell’altare. Testimonianze del primo edificio sono alcuni resti, capitelli e acquasantiere e una statua lignea di San Sebastiano conservata nella chiesa di Sant’Antonio, ma la più importante è un architrave murato sopra la porta posteriore con l’incisione “A. D. MCCCLX MAGIST RICCARD SYMONI ME FECIT” (Anno del Signore 1360 il maestro Riccardo di Simone mi fece). Sopra la scritta c’è un agnello con la croce, simbolo del Pastore celeste, e ai lati due stemmi, probabilmente l’insegna del signore Roberto di Pietracupa. A fianco della scritta, si leggono alcune lettere che significano “Tempio costruito al tempo del patrono Roberto”. Il restauro del 1987 si deve all’impegno del parroco Don Orlando Di Tella, dei residenti e degli emigrati negli USA.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Où dormir à {{ categoryName }}
Où manger à {{ categoryName }}
Localités à {{ categoryName }}