Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie era originariamente un oratorio normanno. Venne consacrata al culto nel maggio del 1178. Recentemente, dopo una serie di restauri è stata riaperta nel 1999. Conserva le tre importanti statue di Santa Lucia (anno 1841 – scultura lignea di Crescenzo Ranallo di Oratino), della Vergine delle Grazie (anno 1694 – scultura lignea di Giacomo Colombo) e di San Giuseppe (anno 1780 – scultura lignea di Silverio Giovannitti di Oratino). Inoltre, nella chiesa è conservata una falange del dito anulare di San Oto, patrono del paese.
L’edificio è in stile Barocco a tre navate, ed ha pianta irregolare; la struttura è in pietra.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Où dormir à {{ categoryName }}
Où manger à {{ categoryName }}
Localités à {{ categoryName }}